
Verifica degli impianti di messa a terra
Il 23/01/2002 è entrato in vigore D.P.R. 462/01 del 22.10.2001
"Regolamento di semplificazione del procedimento per la
denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro
le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di
impianti elettrici di impianti elettrici pericolosi”.
L'obiettivo di questa breve informativa è quella di offrire una
sintesi su come è cambiato il panorama legislativo sulle
verifiche periodiche e straordinarie.
Cos’è il D.P.R. 462/01
Questo Decreto si applica solo ed esclusivamente agli
impianti realizzati nei luoghi di lavoro intendendo con
questi i Iuoghi in cui si è in presenza di almeno un
lavoratore subordinato.
Cosa ha cambiato il D.P.R. 462/01
Secondo il DPR 462/01, il datore di lavoro o il legale
rappresentante, oltre alla regolare manutenzione agli
impianti stessi (Art. 86 c.1 del Dlgs 81/08 e s.m.i.), ha
l’obbligo di far effettuare le verifiche ispettive periodiche
richiedendole ad un Organismo Abilitato dal Ministero
dello Sviluppo Economico quale il RINA o all’ASL/ARPA.
"L'art 86 del Testo Unico D.Lgs. 81/08 prevede le verifiche dell'impianto elettrico secondo DPR 462/01; il datore
di lavoro che viola tale articolo è punito con le sanzioni descritte nell'art. 87 del D.lgs. 81/08."
Responsabilità in mancanza di verifica
In assenza del affidamento dell’incarico ad un Organismo Abilitato o all'ASL/ARPA, è lo stesso datore di lavoro o legale rappresentante che risponde legalmente alle autorità competenti della mancata esecuzione della verifica periodica.
A chi affidare le verifiche
RINA Services S.p.A., società del gruppo RINA, è
tradizionalmente riconosciuto come uno dei più antichi
ed importanti Organismi Abilitati dal Ministero dello
Sviluppo Economico ed autorizzati ad operare su tutto il territorio nazionale e internazionale per attività di
certificazione nei più diversi campi (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Verifiche ascensori, ecc.) ed in particolare
anche per le attività di verifica periodica e straordinaria sugli impianti di messa a terra, di protezione contro le
scariche atmosferiche e di impianti in luoghi con pericolo di esplosione.
Presente sulla scena internazionale dal 1861, il gruppo RINA
opera con oltre 1400 dipendenti tramite 120 uffici esclusivi in 46 paesi.
Perché scegliere RINA
RINA rispetta in modo rigoroso i requisiti di autonomia e indipendenza previsti dal M.S.E., inoltre:
- effettua la verifica a regola d’arte
- gestisce lo scadenziario delle verifiche
- rende disponibili i verbali via internet (area ad accesso riservato)
- ha verificatori con elevata esperienza e competenza
- è presente capillarmente su territorio nazionale.
News
Primo messaggio:
Dal 01 giugno 2013, ai sensi dell’art 29 del D.lgs 81/08 e s.m.i., il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R) è obbligatorio per tutti, anche per le aziende con meno di 10 dipendenti.
Secondo messaggio:
News, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Link al Ministero del Lavoro.
Primo messaggio:
Dal 01 giugno 2013, ai sensi dell’art 29 del D.lgs 81/08 e s.m.i., il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R) è obbligatorio per tutti, anche per le aziende con meno di 10 dipendenti.
Tweet